Chi è il proprietario della “Trasfigurazione” di Lorenzo Lotto? La questione la pone il consigliere comunale leghista Pierluca Trucchia, visto che l’opera è stata appena prestata a Forlì per una mostra che si terrà dal 12 marzo al 4 luglio prossimi, presentando un’interrogazione al riguardo.
da Organizzatori
Dal report di lunedì 16 novembre, rileviamo che è aumentato di 5 unità il numero dei positivi rispetto a ieri. I positivi oggi presenti nel report risultano 76 grazie alla negativizzazione di due nostri concittadini (della stessa famiglia) che tornano a potersi muovere liberamente e che salutiamo con piacere sincero.
Un Paese e una regione, le Marche, non “a misura di bambino”, ma ancor meno “a misura di bambine”, che si sono trovati ad affrontare l’emergenza covid-19. Bambine e ragazze che in Italia pagano sulla loro pelle disuguaglianze di genere sistematiche e ben radicate nella nostra società, che si formano già nella prima infanzia, che le lasciano indietro rispetto ai coetanei maschi e che, con la pandemia, sono deflagrate.
da Save the Children
Le attività di traporto persone sono state inserite nel decreto “Ristori Bis”. Una buona notizia frutto delle sollecitazioni portate avanti da Confartigianato Imprese: è stata infatti pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova tabella dei codici ATECO, che comprende finalmente anche il codice 49.39.09, riguardante “Altre attività di trasporti terrestri di passeggeri NCA”.
Tutti noi paghiamo la raccolta porta a porta, da fare nei giorni indicati per tipologia: l’indifferenziata il lunedì mattina con il sacchetto giallo, la carta il martedì mattina per la carta e cartone nell'apposita busta di carta marrone, la plastica il mercoledì e sabato mattina negli appositi sacchetti blu.
Il prossimo 20 novembre ricorre il 31° anniversario della emanazione della Convenzione Internazionale per la salvaguardia dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. In un periodo così complesso come l'attuale, l'amministrazione comunale dedica, durante la settimana, una particolare attenzione ai più giovani concittadini e concittadine, con alcuni eventi e attività che intendono diffondere e far crescere una cultura del rispetto nei loro confronti.
Recanati alle soglie dei 200 positivi in città. Il sindaco Antonio Bravi ha aggiornato i dati relativi al contagio da coronavirus in città, svelando che i positivi sono arrivati a quota 198, con un balzo di 39 unità rispetto a venerdì. Salgono a 171 invece le persone in isolamento fiduciario, contro le 145 delle 48 ore precedenti.
Si è accasciato al suolo e non si è più rialzato. A.I., 81enne residente in città, è morto in riva al mare, nei pressi dello chalet Attilio, mentre passeggiava col suo cane sul bagnasciuga. È successo tutto intorno alle 12.30 e per l’uomo, nonostante l’arrivo immediato dei soccorsi, non c’è stato nulla da fare.
Tragedia all’Hotel House. Nel tardo pomeriggio di sabato, un 55enne bengalese, Manik Uddin, è stato trovato morto nel bagno del suo appartamento all’interno del mega condominio portorecanatese. L’uomo, che viveva con la moglie e due dei quattro figli, avrebbe accusato un malore che non gli ha lasciato scampo.
L’incomprensibile decisione del governo di inserire le Marche tra le regioni in zona arancione, è basata su parametri incomprendibili ed è arrivata senza alcuna interlocuzione preventiva con le istituzioni regionali. Pertanto sto preparando un’interrogazione al Ministro Speranza per avere adeguati chiarimenti nel merito.
«Obbedisco», disse Garibaldi al generale La Marmora mentre risaliva lo Stivale alla testa dei suoi Mille. «Obbedisco», ripete Francesco Acquaroli commentando la scelta del Ministro della Salute Speranza di trasformare, a partire da domenica compresa, le Marche in zona arancione. Obbedisce e invita al rispetto della legge, ma non condivide né contenuti né modi usati dai vertici romani.
Da domenica 15 novembre anche le Marche diventeranno zona arancione e dunque, oltre alla riconferma dei provvedimenti come il divieto di uscire di casa dalle 22 alle 5, si aggiungono, per quanto riguarda la circolazione, il divieto di spostamento tra comuni e tra regioni.
Anche le Marche cambiano colore e diventano "arancione". Ad anticipare la notizia, per altro già trapelata nelle ultime ore anche a seguito dei dati sui contagi, è stato lo stesso ministro della salute Roberto Speranza che ha contattato telefonicamente il presidente della regione Francesco Acquaroli per comunicargli la decisione.
Nella riunione di giovedì della Giunta abbiamo deliberato un provvedimento che andrà a favore di famiglie con almeno due figli a carico, contemporaneamente teso a supportare anche l'economia locale. È una delle azioni messe a punto per sostenere le parti della nostra comunità più provate dalla crisi ingenerata dalla pandemia.
Ci tengo, all’indomani della mia nomina a presidente della IV Commissione permanente Sanità e politiche sociali, innanzitutto a ringraziare i colleghi che mi hanno scelta per guidare una commissione che sarà sicuramente cruciale nelle politiche di questa amministrazione dei prossimi cinque anni.
Apprendiamo con incredulità la decisione dell’amministrazione comunale di escludere la zona del parco di Fonti San Lorenzo, e del vicino Circolo culturale, dall’implementazione degli strumenti di video sorveglianza. Una decisione che avviene dopo le rimostranze sollevate proprio dal centro circa l’uso delle telecamere come strumento di sicurezza.
da Fratelli d'Italia
La settimana dal 2 al 8 novembre è stata quella con il più alto numero di contagi di sempre nelle Marche. Oggi i malati sono più di 10.000. Nel mese di ottobre però il numero dei contagi raddoppiava in poco più di una settimana, nella prima settimana di novembre invece la crescita c'è stata, ma di poco più del 10%.
Guardia di Finanza in azione per contrastare lo smaltimento abusivo di rifiuti. I finanzieri sono entrati in azione a Recanati, dove è stata individuata un’area, di proprietà di un’azienda agricola operante nel settore delle manutenzioni di spazi verdi, utilizzata illecitamente come sito di stoccaggio per varie tipologie di rifiuti, costituiti prevalentemente da sfalci di potature, sabbie miste, tappeti sintetici provenienti dal rifacimento di campi sportivi e scarti della demolizione