Recanati: “Ridiamo valore al suolo”, un finissage per l’installazione di Massimiliano Orlandoni

4' di lettura 28/09/2021 - Domenica 3 ottobre, presso l’Atrio comunale di Recanati, in occasione del finissage della mostra “Land Tree Project” di Massimiliano Orlandoni, installazione inaugurale del progetto triennale LIVEllo2 curato da Nikla Cingolani, si svolgerà un evento dedicato all’educazione ambientale in cui si cercherà di rafforzare il rapporto fra mondo della scuola e ambiente per promuovere una società sempre più green fin dall’età scolastica.

Di seguito il programma. Alle 16 si aprirà “Talea Express”, laboratorio didattico sulle talee di piante aromatiche. I/le partecipanti avranno il materiale a disposizione (vasetto, terriccio, rametto di pianta madre) e, una volta terminato il laboratorio, potranno portare con sé il proprio vasetto.

Alle 17, dopo il saluto delle autorità, si terrà l’incontro con il prof. Fabio Taffetani, Ordinario di Botanica presso l’Università Politecnica delle Marche, in cui saranno discusse le cause e le attività possibili al fine di contenere il fenomeno della desertificazione, tema affrontato dall’artista Massimiliano Orlandoni proprio per innescare la riflessione sui cambiamenti climatici che rappresentano sempre più una grave minaccia per la Terra. Anche gli artisti possono educare il pubblico sensibilizzando su problematiche più che mai collettive e di grande rilevanza come l’ambiente.

Alle 18 visita alla mostra presso la Torre Civica. Land Tree Project è un’installazione di 6 metri quadrati, inizialmente composta da ben 282 elementi in ceramica numerati e firmati singolarmente sul retro. Tante tessere di un mosaico arido e desertico che sono state create con l’utilizzo di un’argilla pura e non filtrata, denominata Galestro, particolarmente resistente ai cambiamenti climatici. L’opera nasce, oltre che per essere ammirata, per stimolare l’azione di prelevare un pezzo d’argilla, diventando, il visitatore stesso, parte attiva dell’installazione.

Con il piccolo contributo di dieci euro, si avrà la possibilità di collezionare un oggetto che permetterà l’acquisto e la successiva messa a dimora di alberi per la riqualificazione dell’area verde di Via Matteotti. Ogni frammento sarà consegnato con un certificato di autenticità in un apposito packaging creato per l’occasione. Un gesto etico verso la natura e l’ambiente per il rispetto del pianeta.

L’evento è organizzato dal Comitato Quartiere Castelnuovo in collaborazione con il gruppo PiantiAmo Recanati e Sistema Museo. Green pass obbligatorio. Info: recanati@sistemamuseo.it.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

Città

Whatsapp

Telegram

Ancona

350.0532033

@VivereAncona

Ascoli

353.4149022

@VivereAscoli

Camerino

340.8701339

@VivereCamerino

Civitanova

348.7699158

@VivereCivitanova

Fabriano

376.0081705

@VivereFabriano

Fano

350.5641864

@VivereFano

Fermo

351.8341319

@VivereFermo

Jesi

371.4821733

@VivereJesi

Macerata

328.6037088

@VivereMacerata

Osimo

320.7096249

@VivereOsimo

Pesaro

371.4439462

@ViverePesaro

Recanati

366.9926866

@VivereRecanati

San Benedetto

351.8386415

@VivereSanBenedetto

Senigallia

351.7275553

@VivereSenigallia

Urbino

371.4499877

@VivereUrbino






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-09-2021 alle 09:52 sul giornale del 29 settembre 2021 - 165 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/clr9





logoEV
logoEV
qrcode