Recanati: nuova vita agli oggetti usati al "Repair Cafè"

4' di lettura 26/11/2021 - L’associazione AltraEco in collaborazione con il Comune di Recanati, organizza domenica prossima 28 novembre il primo Repair Café cittadino, concretizzando uno degli obiettivi emersi nell’incontro del marzo scorso su “Strategia verso rifiuti zero”.

Dalle ore 16.30, presso la sede dell’associazione AltraEco in via Campo dei fiori verrà attivato un laboratorio di riparazione dove il pubblico potrà incontrare esperti riparatori del Coordinamento regionale Umbria Rifiuti Zero e chiunque abbia oggetti da riparare o voglia imparare a farlo. «Ambiente, riciclo, volontariato, partecipazione sociale sono ingredienti potenti di cambiamento, verso una direzione che abbiamo fatto nostra e vogliamo coltivare» ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi sulla nuova iniziativa recanatese.

Il laboratorio ha l’obiettivo di dare nuova vita ad oggetti e apparecchiature elettriche ed elettroniche, riparare giochi e fare riparazioni sartoriali; il laboratorio vuole anche offrire l’occasione di socializzare e scambiarsi informazioni per combattere la cultura dell’usa e getta, promuovendo la buona pratica del riuso e la conseguente diminuzione della quantità di rifiuti prodotti. «Perché comprare qualcosa di nuovo se si può dare una seconda vita a frigoriferi, pc, telefonini, ombrelli o borse? Riparare conviene, aiuta l'ambiente evitando gli sprechi ed è un bell’antidoto alla logica dell’usa e getta – ha affermato l’assessore all’ambiente Michele Moretti – siamo sicuri che, soprattutto per i più giovani, imparare a rimettere in sesto oggetti destinati alla discarica sarà l'occasione per partecipare alla tutela dell'ambiente divertendosi».

Un’iniziativa che in sinergia con altre associazioni recanatesi, potrà essere replicata con l’organizzazione di altri Repair Café in vari luoghi della città, offrendo al pubblico laboratori di riparazione itineranti. «Queste iniziative che partono dell'associazionismo e dal volontariato locale sono preziosissime – ha detto l’assessore alle politiche sociali Paola Nicolini – raccontano di desideri di cambiamento e di attenzione al benessere di tutti e tutte».

I Repair Café sono nati in Olanda nel 2009 e in dieci anni oggi se ne contano nel mondo circa 1200. L’idea vincente di questi laboratori sta nel fatto che riparando gli oggetti destinati alla discarica si hanno vantaggi, non solo economici, per i singoli individui, per le famiglie, per la società e per l’ambiente. Se prima di buttare si prova a riparare non solo si risparmia ma si produce meno rifiuti. Si invitano le cittadine e cittadini a partecipare portando oggetti da riparare e mettendo a disposizione le proprie competenze.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

Città

Whatsapp

Telegram

Ancona

350.0532033

@VivereAncona

Ascoli

353.4149022

@VivereAscoli

Camerino

340.8701339

@VivereCamerino

Civitanova

348.7699158

@VivereCivitanova

Fabriano

376.0081705

@VivereFabriano

Fano

350.5641864

@VivereFano

Fermo

351.8341319

@VivereFermo

Jesi

371.4821733

@VivereJesi

Macerata

328.6037088

@VivereMacerata

Osimo

320.7096249

@VivereOsimo

Pesaro

371.4439462

@ViverePesaro

Recanati

366.9926866

@VivereRecanati

San Benedetto

351.8386415

@VivereSanBenedetto

Senigallia

351.7275553

@VivereSenigallia

Urbino

371.4499877

@VivereUrbino






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-11-2021 alle 14:18 sul giornale del 27 novembre 2021 - 446 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cwCa





logoEV
logoEV
qrcode