Anche il Comune di Porto Recanati ha ricevuto l’invito alla cerimonia organizzata dalla Fee che il 10 maggio assegnerà le Bandiere Blu, vessillo che sulla base di 32 criteri premia le migliori spiagge italiane. Lo rivela il sindaco Andrea Michelini che nella giornata di ieri ha ricevuto la relativa convocazione all’evento.
Sabato 7 maggio alle ore 10, presso l'aula multimediale della scuola secondaria Patrizi, in via Alo Moro 25, a Recanati, si terrà un incontro di formazione sull’alimentazione in età scolare rivolto agli insegnanti e genitori di alunni della scuola dell'infanzia e primaria.
Commissione Mensa Recanati
Continuano gli incontri della Polizia con gli studenti della provincia di Macerata. Molte le scuole infatti che quest’anno hanno aderito all’iniziativa denominata “Scuole sicure”, pianificata nell’ambito del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che prevede una serie di incontri con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia.
da Questura di Macerata
Sarà visibile fino al 5 giugno, presso il Museo dell’Emigrazione Marchigiana a Villa Colloredo Mels di Recanati, la mostra “Adelaide Gigli. La voce della terra”, esposizione dedicata alle opere di questa artista e intellettuale di origini recanatesi, figura strettamente legata all’emigrazione marchigiana in terra argentina, dove ha intrecciato la sua vita in un complesso e drammatico contesto sociale.
Con la canzone “Ti regalerò una rosa” Simone Cristicchi, vincitore assoluto di Musicultura nel 2005 con il brano “Studentessa universitaria” e da anni tra i membri del prestigioso Comitato di Garanzia del Festival, ha aperto la due giorni dei concerti live in anteprima nazionale dei 18 finalisti della XXXIII Edizione di Musicultura al Teatro Persiani di Recanati in diretta su Rai Radio 1.
Come appare ormai chiaro a tutti, abbiamo da tempo deciso di non controbattere a polemiche politiche pretestuose provenienti da chi per anni ha governato questa città con metodi discutibili, ma quando si passa la linea della decenza pensiamo che fare chiarezza su un settore così delicato della vita della nostra cittadina sia assolutamente necessario. Parliamo della cura del verde e di un territorio comunale da tenere in ordine in relazione alle risorse finanziarie, ai mezzi e agli uomini disponibili.
Presentati nell’Aula Magna del Comune di Recanati i 18 artisti finalisti della XXXIII edizione del Festival Musicultura e il programma dei due concerti live martedì e mercoledì sera al Teatro Persiani, in diretta su Rai Radio1 e sui social, condotti da John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua di Rai Radio1.
Sorpresa al Fondo leopardiano custodito all’interno della Biblioteca nazionale di Napoli. Gli studiosi Marcello Andria e Paola Zito hanno infatti rinvenuto un manoscritto, databile intorno al 1814 e attribuibile a Giacomo Leopardi, passato per anni inosservato all’interno del grande collezione custodita all’interno della struttura partenopea.
Arriviamo a questo bilancio di previsione dopo un attento lavoro di studio e di analisi dei dati e dei flussi, svolto in continua e totale collaborazione con tutti gli Uffici, che vogliamo pubblicamente in questa sede ringraziare, a partire dall’Ufficio Ragioneria con il suo funzionario Simonetta Bianchini, che ha predisposto i numerosi e corposi documenti necessari.
Nel pomeriggio odierno, personale della Stazione Carabinieri di Porto Recanati e della Questura di Macerata, hanno notificato il provvedimento di chiusura temporanea, ex art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, nei confronti della discoteca Mia Clubbing sita sul lungomare Scarfiotti di Porto Recanati.
Il 30 aprile 1847, a poco più di 70 anni, muore il conte Monaldo Leopardi, padre dell'illustre poeta recanatese Giacomo Leopardi. Monaldo è stato un personaggio di straordinaria caratura: scrittore, storico, libero pensatore, ricoprì molteplici cariche pubbliche si dedicò attivamente all'educazione dei figli e ad attività filantropiche, come la costituzione di una biblioteca tuttora conservata a Casa Leopardi.
Ulteriore importante passo avanti nel processo per l’inserimento dei Teatri storici delle Marche nella lista dei beni del Patrimonio mondiale Unesco. Questa mattina a Fermo è stato firmato il Protocollo d’intesa tra la Regione Marche e i 60 Comuni coinvolti nell’iniziativa, allo scopo di perfezionare le procedure relative alla presentazione della candidatura, che consistono nella realizzazione e attuazione del Dossier di candidatura e del Piano di gestione, documenti base su cui il Comitato del Patrimonio mondiale UNESCO valuta la richiesta di iscrizione.
Recanati si riconferma città che legge e dà il via al “Patto Locale per la Lettura”. Formalizzato dalla giunta comunale l’avvio di una vera e propria rete territoriale locale che coinvolge tutte le professionalità, insegnanti, librai, associazioni culturali, artisti, storici, studenti e professionisti della filiera del libro insieme a tutte quelle figure pubbliche e private che ne condividono l'obiettivo e che offrono percorsi di accompagnamento alla cittadinanza.
Un grande successo di pubblico ha accolto la stagione 2022 del Teatro Persiani promossa dal Comune di Recanati con l’Amat e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC che si è conclusa da pochi giorni con il musical della Compagnia della Rancia “Dimmi addio domenica”.
Si conclude con una sconfitta la regular season della Svethia Recanati che al PalaBellini cede 59-71 ad una Montemarciano quasi perfetta. Gialloblu sempre di rincorsa contro un avversario che ha impresso alla gara il proprio ritmo fin dalla prima palla a due e che molto probabilmente si giocherà fino alla fine i due posti per accedere in C Gold.
da Pallacanestro Recanati
Porto Recanati celebrerà il 25 Aprile con la “Pedalata della Liberazione” e una festa con tanta musica in Pineta. La pedalata vuole anche ricordare e omaggiare uno dei simboli della lotta partigiana, la bicicletta, il mezzo con il quale le staffette, correndo rischi altissimi, trasportavano informazioni e materiali fondamentali per la Resistenza al nazifascismo.
Recanati aderisce al progetto nazionale “2023 anno del turismo di ritorno. Alla scoperta delle origini”. L’iniziativa promossa dalla start-up Rete Destinazione Sud, è rivolta agli italiani residenti all'estero e agli oltre 70 milioni di connazionali di seconda, terza e quarta generazione che vivono all'estero, per una riscoperta, da parte loro, delle origine italiane delle famiglie e in chiave di promozione turistica delle regioni, come “ambasciatori” di valorizzazione e promozione.
Ottimi gli andamenti dei flussi turistici registrati a Recanati in occasione delle festività pasquali appena concluse, le prime senza la maggior parte delle restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria. Il ponte di metà aprile segna una vera e propria ripartenza per tutto il comparto dopo i lockdown pasquali del 2020 e 2021.
L'uso incommensurabile e non più sostenibile del trasporto su gomma di persone e di merci, richiede da tempo un uso integrato tra ferro, gomma e mare con lo scopo non più rinviabile di ridurre le emissioni clima alteranti. A tale fine la Ue ha predisposto un investimento straordinario da realizzarsi con il Pnrr.
da Sinistra Italiana
Una giornata speciale, tinta di blu, ha caratterizzato il lunedì dell’Angelo a Recanati in occasione dell’estrazione della lotteria di Pasqua dove si sono unite finalità di promozione degli esercizi commerciali del centro storico con la solidarietà e la formazione all'accoglienza di bambini e bambine con disturbi dello spettro autistico.