“Lunaria”, ideata e artisticamente curata da Musicultura, è la manifestazione che dopo venticinque anni di vita, oltre 100 ospiti sul palco e tante serate memorabili di spettacolo è ormai parte costituiva del dna di Recanati.
www.musicultura.it
Il sindacato degli infermieri Nursind lancia l’allarme per l’ipotesi che almeno 70 contratti a termine, tra i vari ospedali della Provincia di Macerata, non vengano rinnovati con gravissimi rischi per l’assistenza dei malati. E non digerisce che i dirigenti amministrativi e medici abbiano una retribuzione di molto superiore a quella dei dirigenti infermieristici.
da Elisabetta Guglielmi
Segretaria Nursind Macerata
Il palazzetto dello sport di Recanati, intitolato nel 2016 alla memoria di Mauro Cingolani e di qui il nome PalaCingolani, da oggi verrà co-intitolato anche alla memoria di un campione del basket che si è distinto, oltreché per l’attività professionale, per l’eredità dei messaggi valoriali etici e civici lasciati alla comunità: Attilio Pierini. Il suo nome verrà aggiunto a fianco a quello di Mauro Cingolani e il palasport verrà pertanto denominato PalaCingolani-Pierini.
dal Comune di Recanati
www.comune.recanati.mc.it
Un grande cuore non basta alla Svethia Recanati che esce sconfitta anche dal Multieventi 66-58 contro una Titano San Marino brava a sfruttare la maggiore esperienza nei momenti chiave del match. La serie si sposta ora ad Osimo quando domenica Principi e compagni cercheranno di accorciare le distanze e di portare il Titano a gara 4.
da
Pallacanestro Recanati
Eliminate le tariffe dei parcheggi a pagamento serali. Già dal mese corrente di maggio si può sostare ogni sera nella città dell’Infinito gratis .
dal Comune di Recanati
www.comune.recanati.mc.it
Nuova ribalta nazionale per il patrimonio culturale di Recanati, stavolta sul canale Sky specializzato in arte; i quattro capolavori di Lorenzo Lotto custoditi presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels ( Annunciazione, Polittico di San Domenico, Trasfigurazione, San Giacomo Maggiore) saranno infatti parte integrante della nuova produzione Sky Original, “ Rinascimenti Segreti”, ciclo di sei episodi alla scoperta delle meraviglie più nascoste della stagione tra Quattro e Cinquecento in cui l'Italia ha rivoluzionato la cultura europea.
www.sistemamuseo.it
La nostra idea di integrazione ha come base un fondamento essenziale: “l’ascensore sociale”. Lo scopo è quello di investire sui giovani e farli diventare il “booster” per l’integrazione. Pensiamo che solo limitando la dispersione scolastica e coadiuvando i giovani nell’attività scolastica giornaliera si potrà creare e consolidare una comunità straniera consapevole. Dalla consapevolezza nasce, poi, l’integrazione.
Andrea Michelini
Sindaco di Porto Recanati
A Recanati si tornerà a parlare del Circuito dell’Infinito con la seconda edizione rievocativa per moto d’epoca. La manifestazione tornerà domenica 22 maggio e riprenderà a coinvolgere collezionisti e radunisti del settore da tutto il centro Italia.
dal Caem
Circolo automotoveicoli d'epoca marchigiano
Il gruppo di Recanati e Castelfidardo è tornato a sfilare all'adunata nazionale degli Alpini che si è svolta a Rimini. Le penne nere hanno risposto presente prendendo parte anche alla 93° edizione che per due anni è stata rinviata a causa della pandemia.
Gruppo Alpini di Recanati e Castelfidardo dell'ANA
Tre su tre. Con il ritorno di Porto Recanati, la Bandiera Blu sventola su tutta la costa maceratese. In mattinata, la Fee ha annunciato l’assegnazione dei vessilli per le migliori spiagge d’Italia e, come da rumors dei giorni scorsi, alle riconferme di Civitanova e Potenza Picena si è aggiunto il rientro tra le città di eccellenza del centro portorecanatese.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
Al via "Luci sull’arte", la prima iniziativa congiunta tra Recanati e Loreto che rientra nell’ambito delle sinergie attivate dal protocollo d’intesa Terre d’Oltre per la promozione sinergica del territorio.
dal Comune di Recanati
www.comune.recanati.mc.it
È stata festa grande per tutta la notte in piazza Leopardi per celebrare la prima volta in Serie C dopo 74 anni della Recanatese. I giallorossi, dopo aver sbancato per 0-3 il campo della Matese, sono rientrati in città intorno alla mezzanotte e ad attenderli hanno trovato centinaia di tifosi.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
Al via “Terre d’oltre” una rete tra cultura, enogastronomia e spiritualità tra i Comuni di Loreto, Recanati e Porto Recanati con la firma del Protocollo d’intesa tra i Sindaci delle tre città per la promozione sinergica del territorio.
dal Comune di Recanati
www.comune.recanati.mc.it
Loreto, Recanati e Porto Recanti si uniscono per la promozione sinergica del territorio con un protocollo d’intesa volto ad attivare un programma di azioni congiunte per il sostegno e la valorizzazione del settore culturale e turistico dei tre Comuni.
dal Comune di Recanati
www.comune.recanati.mc.it
Anche il Comune di Porto Recanati ha ricevuto l’invito alla cerimonia organizzata dalla Fee che il 10 maggio assegnerà le Bandiere Blu, vessillo che sulla base di 32 criteri premia le migliori spiagge italiane. Lo rivela il sindaco Andrea Michelini che nella giornata di ieri ha ricevuto la relativa convocazione all’evento.
Sabato 7 maggio alle ore 10, presso l'aula multimediale della scuola secondaria Patrizi, in via Alo Moro 25, a Recanati, si terrà un incontro di formazione sull’alimentazione in età scolare rivolto agli insegnanti e genitori di alunni della scuola dell'infanzia e primaria.
Commissione Mensa Recanati
Grande successo della due giorni di concerti live dei 18 finalisti di Musicultura 2022 in anteprima a Recanati al teatro Persiani e in diretta su Rai Radio 1, ÉTv Marche e sui numerosi social che seguono il Festival.
www.musicultura.it
Continuano gli incontri della Polizia con gli studenti della provincia di Macerata. Molte le scuole infatti che quest’anno hanno aderito all’iniziativa denominata “Scuole sicure”, pianificata nell’ambito del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che prevede una serie di incontri con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia.
da Questura di Macerata
Sarà visibile fino al 5 giugno, presso il Museo dell’Emigrazione Marchigiana a Villa Colloredo Mels di Recanati, la mostra “Adelaide Gigli. La voce della terra”, esposizione dedicata alle opere di questa artista e intellettuale di origini recanatesi, figura strettamente legata all’emigrazione marchigiana in terra argentina, dove ha intrecciato la sua vita in un complesso e drammatico contesto sociale.
www.sistemamuseo.it
Con la canzone “Ti regalerò una rosa” Simone Cristicchi, vincitore assoluto di Musicultura nel 2005 con il brano “Studentessa universitaria” e da anni tra i membri del prestigioso Comitato di Garanzia del Festival, ha aperto la due giorni dei concerti live in anteprima nazionale dei 18 finalisti della XXXIII Edizione di Musicultura al Teatro Persiani di Recanati in diretta su Rai Radio 1.
www.musicultura.it
Tragedia questa mattina all’Avio Club Madonna di Loreto. Un 65enne austriaco in vacanza in città, è morto colpito in pieno volto dall’elica di un paramotore.
da Redazione Vivere Civitanova
redazione@viverecivitanova.it
Come appare ormai chiaro a tutti, abbiamo da tempo deciso di non controbattere a polemiche politiche pretestuose provenienti da chi per anni ha governato questa città con metodi discutibili, ma quando si passa la linea della decenza pensiamo che fare chiarezza su un settore così delicato della vita della nostra cittadina sia assolutamente necessario. Parliamo della cura del verde e di un territorio comunale da tenere in ordine in relazione alle risorse finanziarie, ai mezzi e agli uomini disponibili.
Presentati nell’Aula Magna del Comune di Recanati i 18 artisti finalisti della XXXIII edizione del Festival Musicultura e il programma dei due concerti live martedì e mercoledì sera al Teatro Persiani, in diretta su Rai Radio1 e sui social, condotti da John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua di Rai Radio1.
www.musicultura.it
Dopo il lieve rialzo della settimana scorsa tornano a scendere i tamponi positivi nelle Marche. Non è l'unico indicatore in calo: scendono gli attualmente positivi, i ricoveri e anche i decessi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Sorpresa al Fondo leopardiano custodito all’interno della Biblioteca nazionale di Napoli. Gli studiosi Marcello Andria e Paola Zito hanno infatti rinvenuto un manoscritto, databile intorno al 1814 e attribuibile a Giacomo Leopardi, passato per anni inosservato all’interno del grande collezione custodita all’interno della struttura partenopea.
da Redazione Vivere Civitanova
redazione@viverecivitanova.it
Arriviamo a questo bilancio di previsione dopo un attento lavoro di studio e di analisi dei dati e dei flussi, svolto in continua e totale collaborazione con tutti gli Uffici, che vogliamo pubblicamente in questa sede ringraziare, a partire dall’Ufficio Ragioneria con il suo funzionario Simonetta Bianchini, che ha predisposto i numerosi e corposi documenti necessari.
Nel pomeriggio odierno, personale della Stazione Carabinieri di Porto Recanati e della Questura di Macerata, hanno notificato il provvedimento di chiusura temporanea, ex art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, nei confronti della discoteca Mia Clubbing sita sul lungomare Scarfiotti di Porto Recanati.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
Il 30 aprile 1847, a poco più di 70 anni, muore il conte Monaldo Leopardi, padre dell'illustre poeta recanatese Giacomo Leopardi. Monaldo è stato un personaggio di straordinaria caratura: scrittore, storico, libero pensatore, ricoprì molteplici cariche pubbliche si dedicò attivamente all'educazione dei figli e ad attività filantropiche, come la costituzione di una biblioteca tuttora conservata a Casa Leopardi.
da Iustissima Civitas
Associazione Culturale