Domenica 19 giugno, presso la palestra Diaz in corso Matteotti, si svolgeranno le elezioni per eleggere i nuovi comitati di quartiere. L’istituto della rappresentanza civica dei quartieri costituisce, come noto, un punto di riferimento che l’amministrazione comunale intende tenere in debita considerazione per un quotidiano confronto sulle problematiche della nostra città.
Sei i grandi appuntamenti di Porto Recanati Festival 2022 per un’estate di eventi unici. Proposto all’Arena Gigli dalla collaborazione fra Comune e Amat con il contributo di MiC e Regione Marche il programma, con nomi come Serena Dandini, Massimo Piparo che firma il musical “Mamma Mia!”, Katia Ricciarelli, Corrado d'Elia, Marino Bartoletti, Max Paiella, del direttore portorecanatese David Crescenzi, è stato presentato oggi dal sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini e dal direttore Amat Gilberto Santini.
da Amat Marche
Prima appuntamento con "Ti racconto una storia... di sport, di vita", tre appuntamenti nel parco di Villa Colloredo Mels organizzati dal Movimento Vivere Recanati. Protagonista della serata di giovedì, con inizio alle ore 21.15, il capitano della Recanatese Alessandro Sbaffo, che dopo la cavalcata trionfale verso la serie C guida domani i giallorossi nella finale scudetto di Poggibonsi dopo il gol vittoria di Novara.
Da Movimento Vivere Recanati
Oltre 200 pattinatori da tutto il mondo, tra cui le neomedaglie d’oro azzurre e i più grandi campioni di livello internazionale. Si sfideranno dal 28 al 31 luglio a Porto Recanati, in provincia di Macerata, in occasione della “Conero Hero Battle”, seconda e ultima tappa di coppa del mondo, dopo Parigi, del massimo circuito internazionale di pattinaggio inline freestyle.
dalla Regione Marche
La mostra “Adelaide Gigli. La voce della terra”, in corso dall’8 marzo negli spazi del Museo dell’Emigrazione Marchigiana, è stata prorogata fino all’11 settembre. I tanti visitatori che anche nella stagione estiva scelgono di visitare il Polo culturale di Villa Colloredo Mels potranno in questo modo fare esperienza della straordinaria vicenda artistica, umana e storica di Adelaide Gigli.
Siglato il Protocollo d’intesa che regola i rapporti tra i Comuni di: Recanati soggetto capofila, Potenza Picena, Montelupone, Montecassiano, Porto Recanati e Loreto sui circa 180 chilometri quadrati previsti dall’equipe di progetto, diretta dall’Ufficio Urbanistica del Comune di Recanati, sui quali effettuare uno studio locale di Rete Ecologica proposto alla Regione per un contributo di 20 mila euro.
dal Comune di Recanati
Partirà venerdì 17 giugno alle ore 21 la nuova rassegna di visite guidate “Recanati insolita”, nata dalla collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Operatori Turistici, Università d’Istruzione Permanente Don Giovanni Simonetti e il portale Myrecanati, dedicata alla scoperta di alcune delle zone meno note, ma non per questo meno importanti, del centro storico cittadino.
dal Comune di Recanati
Una giornata convegnistica di alto livello quella che ha visto a Recanati presso l'Aula Magna del Comune illustri professionisti partecipare, in qualità di relatori, all'incontro organizzato dal dottor Nicola Battelli, direttore dell'Unità Operativa Complessa di Oncologia di Macerata, e dal dottor Paolo Decembrini Cognigni, responsabile dell'Unità Semplice Dipartimentale di Senologia Interventistica dell'Area Vasta 3, dal titolo "Neoplasia della mammella il traguardo all'orizzonte".
da Organizzatori
Il Comune di Recanati mette a disposizione della comunità un contributo di 30 mila euro per coprire in maniera parziale o totale i costi dell’iscrizione dei bambini e delle bambine della città ai Centri estivi. Da oggi fino all’ 8 luglio è possibile richiedere il contributo grazie al nuovo bando lanciato dall’amministrazione dedicato ai minori di età compresa tra 3 e 14 anni per aiutare le famiglie in difficoltà.
dal Comune di Recanati
A Recanati è l'estate dello sport. La storica ascesa in serie C della Recanatese calcio, il palasport che sarà intitolato anche ad Attilio Pierini, la promozione della pallavolo femminile, i tanti risultati positivi che arrivano da varie discipline (scherma, sport paralimpici...).
Da Movimento Vivere Recanati
In un’ottica di confronto e di ascolto e coerentemente alle linee programmatiche, l’amministrazione comunale incontrerà quartieri e cittadini in assemblee pubbliche aperte a tutti che si svolgeranno con le seguenti modalità ed orari: mercoledì 15 giugno, alle 18.45 al parco Europa, quartieri Santa Maria in Potenza, Europa, Sammarì, Centro; giovedì 16 giugno, alle 18.45 in Piazza Kronberg, quartieri Castennou, Montarice, Scossicci-Del Sole.
“Neoplasia della mammella, il traguardo all'orizzonte” è il tema del convegno che venerdì 10 giugno a partire dalle 9 vedrà a Recanati presso l'Aula Magna del Comune illustri relatori fare il punto in merito alle conoscenze di tutte le discipline coinvolte nella diagnosi e nel trattamento della neoplasia della mammella.
da Organizzatori
E’ operativa da pochissimi giorni una nuova importante misura di promozione turistica della città di Recanati e del circuito museale “Infinito Recanati”. In vista dell’imminente avvio della stagione estiva è stato infatti siglato un accordo tra Sistema Museo, società che gestisce l’Ufficio Turistico e i musei civici della città e l’Associazione Riviera del Conero e Colli dell’Infinito per l’estensione del voucher di sconto, finora riservato alle strutture ricettive recanatesi, anche alle altre circa 850 del comprensorio di tutta la riviera e del relativo entroterra.
dal Comune di Recanati
Una notte, due città e due musei: dopo il successo riscontrato nella Notte dei Musei dello scorso 14 maggio ritorna sabato 11 giugno l’originale visita guidata a lume di torcia alle opere ospitate nella Pinacoteca civica di Villa Colloredo Mels, a Recanati, e a seguire a quelle della mostra “Sulle orme di San Michele Arcangelo.
Il 19 giugno la reginetta “Caffè Piazza Leopardi” andrà in finale regionale nel concorso “Miss Reginetta d’Italia”. Il Caffè Piazza Leopardi sarà protagonista della selezione provinciale di Miss Reginetta d’Italia: la fascia sarà inserita nelle cinque finaliste regionali del concorso.
Caffè Piazza Leopardi
Il Frantoio Gabrielloni si riconferma sulla scena internazionale, e non solo per l’olio. Questa volta è la varietà Piantone di Mogliano ad aver convinto i giudici della rassegna mondiale che si svolge ogni anno a Milano. Delicato, armonico, verde con riflessi dorati, note erbacee, caratteristiche che hanno condotto il Virgoro Piantone di Mogliano alla Medaglia d’Oro.
Frantoio Gabrielloni
Recanati: Istituto musicale Gigli e Civica scuola di musica in festa, ecco un libro e una nuova aula
Sabato 4 giugno alle 18, presso l’auditorium del Centro Mondiale della Poesia, verrà presentato il libro scritto da Ermanno Beccacece e Paola Ciarlantini sulla storia dell’Istituto Musicale B. Gigli già pareggiato ai Conservatori di Stato e sulla Civica Scuola di Musica che ne ha proseguito l’attività didattica.
da Scuola di Musica Beniamino Gigli
In un’ottica di trasparenza e di voler pienamente informare la cittadinanza sulle problematiche che vengono poi dibattute nel consesso del parlamento cittadino, ci sembra doveroso riepilogare quello che ieri sera è successo in Consiglio comunale. Per farlo dobbiamo prima addentrarci in un piccolo riepilogo dei fatti.
Il Consiglio comunale ha approvato le tariffe della Tari (tassa comunale sui rifiuti) per il 2022. La delibera è un atto dovuto che mette il Comune di Recanati nella condizione di dover ratificare delle decisioni prese dall’Ata sulla base del nuovo metodo tariffario 2022 2025 deliberato da Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
dal Comune di Recanati
Sarà Porto Recanati ad accogliere la nona tappa della lV edizione di Tiello Streetto 2022 in collaborazione con l’International Street Food, le più importanti manifestazioni di street food esistenti in Italia. Si svolgerà in via Marinai d'Italia (vicino a Parco Eurovillage), giovedì 2 giugno dalle ore 19, venerdì 3, sabato 4, domenica 5 giugno 2022, dalle ore 12.
da Organizzatori
Negli ultimi giorni, in seguito alla straordinaria promozione della Recanatese in Serie C, si è visto un po' di fermento in merito all’adeguamento del Tubaldi alla Lega Pro. A sollevare la questione dei disagi dovuti ai lavori, dopo le comprensibili preoccupazioni dell’atletica poi rientrate, è stato il Csi Recanati, squadra che vede a rischio l'uso del Tubaldi per un delicato spareggio salvezza che potrebbe doversi tenere nelle prossime settimane.