Recanati: in arrivo 5 milioni di contributi con il Pnrr, "il castello di Montefiore tornerà a splendere"

«Non potevamo festeggiare il nuovo anno con una notizia migliore – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – tutti i progetti presentati sono stati accolti e questo dimostra la grande capacità del lavoro di squadra fatto con la giunta, il consiglio e la professionalità dei nostri uffici tecnici, capitanati dall’architetto Maurizio Paduano al quale va un ringraziamento particolare per aver centrato gli obiettivi strategici del bando. Sono interventi volti a migliorare la vita dei recanatesi in tutta la città, studiati con una particolare attenzione alla socialità e all’ambiente che faranno crescere la qualità del decoro urbano».
Finanziamenti importanti che prevedono l’arrivo di una serie di tranches fino al 2026 per i sette progetti che hanno partecipato al bando del Ministero per la rigenerazione urbana distribuiti in tutte le diverse aree della città. Finalmente Recanati si riapproprierà del Castello di Montefiore, è stato infatti finanziato il progetto di restauro e rifunzionalizzazione dell’antico castello da adibire a contenitore per la promozione delle attività culturali e sociali della città per un importo di 1,7 milioni di euro. Tre i finanziamenti ottenuti per il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale del Rione di Castelnuovo e riguardano in particolare l’intervento sull’ex asilo Carancini da adibire a centro polivalente culturale sociale ed educativo a servizio del quartiere per un importo di 600 mila euro; l’intervento di riqualificazione del campetto di calcio e del parcheggio pertinenziale da adibire a impianto sportivo polivalente indoor a servizio del quartiere e del plesso scolastico adiacente per un importo di 600 mila euro; l’intervento di riqualificazione dell’ex cortile delle Clarisse da adibire a spazio pubblico polivalente con la creazione di un nuovo parcheggio per un importo di 400 mila euro.
Gli altri progetti finanziati riguardano i lavori di ristrutturazione per il riuso del verde pubblico attrezzato e dei manufatti esistenti nell’area comunale di Via degli Alpini, ex Club Aquila, per la creazione di un luogo di aggregazione e socializzazione a servizio dei quartieri Mercato e San Francesco per un importo di 400 mila euro, interventi di restauro e riqualificazione dell’ex Filanda Mattutini, all’interno del centro città a ridosso dell’area camper, da adibire a centro polivalente per attività sociali e ricreative per un importo di 500 mila euro, e interventi di restauro e riqualificazione di alcuni locali comunali adiacenti al Museo cittadino Villa Colloredo Mels per l’implementazione dell’offerta museale culturale e turistica di Recanati, per un importo di 800 mila euro.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".
Per Telegram cercare il canale desiderato.
Città |
|
Telegram |
Ancona |
350.0532033 |
|
Ascoli |
353.4149022 |
|
Camerino |
340.8701339 |
|
Civitanova |
348.7699158 |
|
Fabriano |
376.0081705 |
|
Fano |
350.5641864 |
|
Fermo |
351.8341319 |
|
Jesi |
371.4821733 |
|
Macerata |
328.6037088 |
|
Osimo |
320.7096249 |
|
Pesaro |
371.4439462 |
|
Recanati |
366.9926866 |
|
San Benedetto |
351.8386415 |
|
Senigallia |
351.7275553 |
|
Urbino |
371.4499877 |

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-01-2022 alle 09:44 sul giornale del 04 gennaio 2022 - 128 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cC92