4 maggio 2023

5 maggio 2023



4 maggio 2023

...

Nell’ultimo Consiglio comunale abbiamo assistito ad una accesa discussione tra le consigliere di minoranza del Centro Destra Unito e la maggioranza sul modo di intendere le politiche turistiche della nostra realtà cittadina e sul concetto di “destagionalizzazione” che purtroppo viene troppo spesso interpretato in modo poco corretto.




3 maggio 2023


1 maggio 2023

...

Negli ultimi giorni abbiamo assistito ad una serie di dichiarazioni su varie tematiche rilasciate a mezzo stampa dalla consigliera di minoranza Rosalba Ubaldi che ci hanno lasciato abbastanza interdetti. L’ex sindaco, ex vicesindaco, ex assessore sembra avere oggi una soluzione per ogni problema di questa città. Prospetta queste soluzioni dando vita ad una nuova forma di comunicazione che si fonda sul concetto che potremmo riassumere nel motto: “Io avrei fatto!”.


...

Il primo appuntamento della stagione 2023 degli eventi organizzati dal Centro Mondiale della Poesia e della Cultura è “Incontri d'Autore”, in programma sabato 13 maggio alle 18. presso l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia. I poeti Tiziano Broggiato e Loretto Rafanelli presenteranno le loro opere e dialogheranno con Umberto Piersanti. Interventi musicali con Ernesto Quintero al violino.


...

Recanati festeggia la giornata del Primo Maggio con una cerimonia alle ore 11 a Santa Croce. «Questa importante ricorrenza ci dà l’occasione per rendere omaggio nella nostra città a tutti i concittadini di ieri e di oggi che hanno onorato quel valore che la nostra Costituzione pone a fondamento della Repubblica, principio di base della comunità e primario criterio ispiratore della società civile: il lavoro – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – mi piace sottolineare l’importanza del positivo messaggio che la festa del Primo maggio ci permette di trasmettere ai giovani: la passione per il proprio lavoro è la via principale non solo per la realizzazione del cittadino come individuo, ma per il progresso di tutta la comunità».


29 aprile 2023


28 aprile 2023


...

Il Comune di Recanati anche quest’anno aderisce alla campagna "Il Maggio dei Libri", giunta alla sua 13° edizione su tutto il territorio nazionale, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura. Il tema della campagna “Se leggi sei forte!”, è iniziato il 23 aprile, Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore e terminerà il 31 maggio.



27 aprile 2023



26 aprile 2023


25 aprile 2023


24 aprile 2023



22 aprile 2023



...

Per i ponti del 25 aprile e 1 maggio rimarranno tutti aperti con orario 10-13/15-18 i musei del circuito “Infinito Recanati”; Villa Colloredo Mels, il Museo dell’Emigrazione Marchigiana, la suggestiva Torre del Borgo e il Museo Beniamino Gigli/Musica si preparano ad accogliere i visitatori proponendo le consuete visite guidate alle collezioni, durante le quali il pubblico potrà conoscere nel dettaglio i capolavori recanatesi di Lorenzo Lotto (23 e 25 aprile alle 10), la storia degli emigrati marchigiani, la carriera del celebre tenore Beniamino Gigli e tanto altro.


20 aprile 2023


19 aprile 2023

...

L’Ambito territoriale sociale 14 comunica che sono aperti i termini per presentare domanda di ammissione ai contributi di cui alla Legge Regionale n. 30/1998, relativi al Fondo Nazionale Politiche Sociali annualità 2021, per interventi a favore della famiglia. Si tratta di contributi economici a madri sole in condizioni di difficoltà, con a carico uno o più figli minori, e contributi alle famiglie per sostenere i costi per una terapia psicologica di supporto ai figli adolescenti tra i 10 ed i 18 anni, anche per contrastare gli effetti della pandemia.


18 aprile 2023


...

In materia di opere pubbliche, il 2023 sarà senza dubbio l'anno del nuovo asilo nido. Come afferma l'assessore ai L.L.P.P. Lorenzo Riccetti, «pochi giorni fa l'Agenzia Regionale del Demanio ci ha consegnato il progetto con il quadro economico definitivo. La struttura sarà un edificio per il cui funzionamento servirà una quantità di energia prossima allo zero, ed è stata pensata come uno spazio sicuro, accogliente ed in grado di stimolare la creatività dei bambini. L’opera – prosegue – sarà finanziata con 720.000,00 euro di fondi PNRR e con 412.000,00 euro mediante accensione di un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti.


...

Come due pugili a darsele di santa ragione, come ring il PalaCingolani-Pierini. Non sono bastati 40 minuti a Svethia e Basket Giovane per venire a capo di una partita stupenda, piena di colpi di scena e di continui break che non hanno fatto di certo annoiare il meraviglioso pubblico che ha gremito ancora una volta con passione e colore l’impianto di Via F.lli Farina.


17 aprile 2023

...

Con 12 voti favorevoli e 5 contrari si conclude l’iter avviato con le linee di indirizzo presentate in Giunta lo scorso mese di marzo dall’assessore al bilancio Loredana Zoppi. La delibera giunge ampiamente nei termini stabiliti dalla norma (30 aprile) liberando risorse e garantendo continuità anche agli investimenti legati ai finanziamenti Pnrr.


15 aprile 2023

...

Interventi per circa 23 milioni per sistemare strade, ponti e realizzare nuove rotatorie. Questo quanto previsto per il 2023 nel bilancio di previsione della Provincia, alla voce “Viabilità”. I lavori sono suddivisi in cinque gruppi: interventi su ponti e viadotti (11 milioni complessivi); manutenzione straordinaria pavimentazioni (6,4 milioni); nuove rotatorie (1.350.000 euro); risanamento movimenti franosi e dissesti (3,6 milioni); barriere di sicurezza e segnaletica stradale (445mila euro).


...

La poesia di Leopardi che incontra la filosofia, e questa prende spunti per inoltrarsi oltre le vie misteriose dell’esistenza. “L’Infinito diVino” è il tema del nuovo incontro, domenica prossima alle 16.30 nel Teatro dell’Iride, col filosofo Alessandro Pertosa, presentato dal presidente di Wega Domenico Baratto, per la rassegna “Un calice di Filosofia”.


...

Mercoledì 29 marzo 2023 al Teatro Persiani le scuole secondarie di primo grado di Recanati sono state ospiti  di un matinèe lirico durante il quale è andata in scena l’opera “Tosca”, capolavoro pucciniano cavallo di battaglia del grande tenore recanatese Beniamino Gigli. L’evento che ogni anno veniva effettuato a ricordo del celebre tenore causa la pandemia aveva subito uno stop ma grazie al patrocinio e alla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura di Recanati si è potuto ripristinare un importante momento per far conoscere ai giovani l’importanza che ancora oggi Beniamino Gigli ha nel mondo e di conseguenza la Città di Recanati. 


13 aprile 2023

...

Approvato dalla Giunta recanatese guidata dal Sindaco Bravi il progetto definitivo  per i lavori di ristrutturazione per il riuso e la rifunzionalizzazione del verde pubblico attrezzato e dei manufatti esistenti dell’area comunale degradata di via degli Alpini per la creazione di un luogo di aggregazione e di socializzazione a servizio dei quartieri Mercato e  San Francesco.


...

Inaugurata la mostra “Il Calcio a Recanati in Italia e nel mondo” con annullo filatelico, presso l’Atrio del Palazzo Comunale di Recanati, organizzata dal Presidente del Circolo Culturale Filatelico e Numismatico Recanatese Mauro Filipponi in collaborazione con il Comune di Recanati  in occasione del Centenario della nascita della Unione Sportiva Recanatese (1923-2023).


9 aprile 2023


8 aprile 2023

...

Promossa dall’Assessorato allo Sport e dal Circolo Acli San Domenico di Recanati, si svolgerà Sabato 8 Aprile 2023 alle ore 09.30 all’Aula Magna del Comune di Recanati la “Pasqua dello Sport 2023” ,dopo 3 anni di pausa per la pandemia, al fine di premiare e ringraziare, tutte le società e gli atleti che con il loro impegno e sacrificio tengono alto il nome di Recanati a livello regionale,nazionale ed internazionale non solo dal punto di vista agonistico.


6 aprile 2023

...

Sarà prorogata fino al 14 maggio la mostra “Ben Tornata Tautologia” di Alfredo Saino nello spazio LIVEllo2 arte contemporanea della Torre del Borgo di Recanati. La mostra, a cura di Nikla Cingolani, inaugurata il 17 dicembre 2022, rientra nella programmazione triennale E viva e il suon di lei, titolo ripreso dal 13° endecasillabo del famosissimo idillio L’Infinito di Giacomo Leopardi.