Sta per partire il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile “Ci Sto?Affare Fatica! – Facciamo il bene comune”, giunto alla quarta edizione, finanziato dalla Regione Marche e coordinato da CSV Marche ETS. Nel Comune di Recanati le attività avranno luogo nella settimana dal 26 al 30 Giugno 2023 e coinvolgeranno squadre di ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
Il sindaco Antonio Bravi e il consigliere comunale Reginaldo Polsonetti hanno incontrato ieri i rappresentanti del Comitato per la Difesa del Punto di Primo Intervento dell’ospedale Santa Lucia per fare un bilancio sulle condizioni del sistema sanitario nel territorio di Recanati.
L’edizione 2023 della storica gara di regolarità Mille Miglia toccherà la città di Recanati mercoledì 14 giugno nel corso della seconda tappa Cervia-Roma. Presentato il percorso questa mattina in conferenza stampa nella Sala del Consiglio dal Sindaco Antonio Bravi, e da Sergio Bartoli Consigliere delegato allo Sport del Comune di Recanati, Enrico Ruffini Presidente dell’Automobil Club di Macerata e Roberto Calorosi già Presidente del Circolo Automotoveicoli d’epoca Marchigiano CAEM.
Occhio alle chiusure nel tratto maceratese dell’autostrada A14 la prossima settimana. Autostrade per l’Italia ha infatti comunicato che per eseguire attività nell’ambito dell’installazione dei portali di uscita in prossimità degli svincoli di stazione e delle aree di servizio, le stazioni di Porto Recanati e Civitanova e l’area di servizio Chienti resteranno chiuse ad intermittenza tra il 12 e il 19 giugno.
L’etichetta NÜGO, nata tra Recanati e Castelfidardo, non smette di lavorare e di dedicarsi all’innovazione, guardando con slancio propositivo al futuro. Nell’ottica di portare il proprio contributo per lo sviluppo del settore musicale, NÜGO ha partecipato al progetto DIGITALENTS, promosso dalla Regione Marche e da BP Cube Innovation District di Pesaro e volto alla nascita e allo sviluppo di Startup innovative.
da Organizzatori
Presentato oggi in conferenza stampa il ricco cartellone di eventi e di manifestazioni dell’estate 2023 del Comune di Recanati organizzati in sinergia con tutte le realtà culturali, commerciali e turistiche del territorio. La città dell’Infinito è pronta più che mai in tutta la sua bellezza ad accogliere e ad intrattenere cittadini e turisti nel suggestivo palcoscenico delle sue piazze e dei suoi cortili storici.
È stato rinnovato il Direttivo territoriale di Recanati di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo. Il suo Presidente è Enzo Mengoni, con il suo Vice che sarà Emanuele Pepa. Gli altri membri del direttivo sono: Giacomo Delsere, Pierpaolo Capodaglio, Maurizio Stacchiotti, Leandro Messi, Javier Pagano e Silvia Burini.
Grandi emozioni quelle vissute ieri sera nella sala Franco Foschi del Centro nazionale di studi leopardiani per la cerimonia di chiusura della sesta edizione del Premio Giacomo Leopardi dedicato alle scuole superiori. Emozioni forti per gli studenti reduci dall’aver vinto le selezioni regionali svoltesi in tutta Italia, emozioni forti anche per i presenti che hanno potuto verificare l’eccellenza degli elaborati premiati.
Il Comitato cittadino a difesa del punto di primo intervento di Recanati, nato nel 2016 sulle preoccupanti notizie di un’imminente chiusura del servizio del Santa Lucia e attento a una fondamentale rivalutazione della struttura ospedaliera locale, non demorde nella sua continua battaglia per mantenere alta l’attenzione sullo stato di salute dell’ospedale e dei servizi sanitari territoriali.
Comitato cittadino a difesa del punto di primo intervento di Recanati
C’è anche Giovanni Clementoni tra i 25 nuovi cavalieri del lavoro che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha insignito ieri firmando il decreto su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, di concerto con il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida.
La Giunta Bravi ha approvato il progetto definitivo dell’intervento di ristrutturazione e riqualificazione del campetto di calcio e del campetto pertinenziale, da adibire ad impianto sportivo polivalente indoor del Rione Castelnuovo, finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU – Pnrr per l’importo complessivo di 656.168,53 euro.
L'amministrazione recanatese continua a prendere in giro i residenti e gli operatori che gravitano intorno a Porta Nuova. Un'arteria fondamentale per il flusso turistico e commerciale recanatese, dopo essere stata interessata da un intervento per modificare la viabilità in modo raffazzonato ora parrebbe vedere anche l'installazione di un nuovo varco ZTL, che renderà ancor più difficile il passaggio e la manovra dei mezzi nell'area.
Il Comune di Recanati, in attesa di ricevere i fondi governativi previsti per le attività socio-educative a favore dei minori di età compresa tra 3 e 14 anni, mette subito a disposizione della comunità un contributo di 20 mila euro per coprire i costi dell’iscrizione dei bambini e delle bambine della città ai centri estivi.
Il direttore del Distretto sanitario di Civitanova Marche, Gianni Turchetti, va in pensione domani 1 giugno, dopo oltre 30 anni di servizio presso la nostra Azienda sanitaria. Ha preso servizio nel luglio del 1989 come Medico dei Servizi Territoriali della città costiera, divenendo direttore del Distretto nel 2007.
da Ast Macerata
A seguito delle recente delibera comunale inerente l’attuazione delle procedure di scarto librario autorizzate dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica delle Marche, alcuni cittadini hanno manifestato la loro preoccupazione intendendo che la Biblioteca comunale di Recanati “butti via i libri”.
Il Teatro Persiani di Recanati si conferma luogo accogliente e funzionale per la creazione artistica ospitando nei primi giorni di giugno, su iniziativa del Comune di Recanati con l’AMAT, la residenza artistica per la creazione di Ewa, spettacolo di e con Simona Lisi, con musica e live electronics a cura di Paolo Bragaglia, lighting e visual design Pietro Cardarelli, costumi Stefania Cempini.
da Organizzatori
Si terrà sabato 3 giugno, alle 17 presso la sala ex-granaio di Villa Colloredo Mels, la presentazione del libro "Attraverso i vapori del Matteo Bruzzo: La saga della famiglia Giorgi dall'Italia al Brasile"; edito nella Collana "Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche" il volume racconta la storia della famiglia Giorgi, partita da Recanati per il Brasile nel 1894, la cui vicenda migratoria è stata ricostruita dalla discendente diretta Priscila Gambary con un minuzioso lavoro di ricerca durato anni.
Teatro sold-out e grande successo di pubblico per l’anteprima italiana di InFiniti, il nuovo film di Cristian de Mattheis, girato per la parte iniziale a Recanati, che si è svolta a Verona domenica al Teatro Ristori alla presenza del regista, del produttore Michele Calì, di tutto il cast e delle istituzioni del territorio e del sindaco Antonio Bravi e dell’assessora alla Cultura Rita Soccio di Recanati.
Cristina Tilio
Approvati dalla Giunta i nove interventi di miglioramento e adeguamento della viabilità rurale per la tutela del rischio idrogeologico nelle strade di campagna del Comune di Recanati, rivisitati nei costi secondo il prezziario regionale 2023, pronti per l’immediata procedura dell’appalto dei lavori.
«Abbiamo acquistato un nuovo mammografo che è già stato installato nella radiologia di Recanati» lo comunica il vice presidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini che puntualizza «il collaudo avverrà il 31 maggio, il primo giugno verranno effettuate le prime 4 mammografie di screening e dal 6 giugno l’apparecchio sarà in piena operatività. Ringrazio l’AST di Macerata e il Dottor Carlo Santurbano, responsabile dell’UOSD Diagnostica per la velocità con cui è stato sostituito il mammografo che aveva avuto un guasto».
"In queste ore in cui l'Emilia Romagna, cui va il nostro pensiero di solidarietà e affetto, affronta le terribili conseguenze dell'alluvione del 9 e 10 maggio e il Consiglio dei Ministri vara i primi provvedimenti d'urgenza per fare fronte all'emergenza, Camera Marche presenta il bando Emergenze Climatiche col supporto di Unioncamere».
Il Festival Internazionale di poesia totale “La punta della lingua”, diventa maggiorenne e dal 25 giugno al 3 luglio prenderà il via nei comuni di Ancona, Castelfidardo, Filottrano, Offagna, Fabriano e Urbino. Con quattro anteprime a Torino (27/5), Recanati (28/5), Jesi (1/6) e Macerata (16/6).
Il Comune di Porto Recanati aderisce a “Ci sto? Affare fatica – Facciamo il bene comune”, un progetto rivolto a giovani dai 16 ai 21 anni che vogliano dare valore al proprio tempo libero impegnandosi in attività di cittadinanza attiva, prendendosi cura del bene comune (parchi-giochi, giardini, aree verdi, spiagge libere, ecc.) e sperimentando l’importanza e la bellezza del “fare insieme”.
Per il prossimo quinquennio sarà ancora Francesco Fucili il presidente di Coldiretti Macerata. Terzo mandato consecutivo per l'allevatore di San Severino Marche alla guida degli agricoltori di una provincia maceratese alle prese in questi anni con tutta una serie di emergenze, una sequenza terribile partita con il sisma e proseguita con la pandemia e le successive tensioni internazionali che hanno causato rincari energetici e delle materie prime.
da Coldiretti Macerata
Nella mattinata odierna, in Recanti, la Polizia di Stato ha arrestato un cittadino originario del Bangladesh (24 anni, in regola con le norme sul soggiorno e residente fuori provincia), in quanto gravemente indiziato di aver violentato, più volte, in Recanati e Porto Recanati, una sua connazionale minorenne (17 anni, in regola con le norme sul soggiorno e residente a Porto Recanti) e, inoltre, di aver compiuto atti persecutori nei suoi confronti, da circa quattro anni.