Recanati: una biblioteca in ricordo di Roberto Anconetani

libri 3' di lettura 05/03/2023 - Il 5 marzo è la triste ricorrenza della morte di Roberto Anconetani, un uomo buono e dal carattere generoso, di grande cultura, dalla letteratura alla musica, con la passione per la sua città, Recanati, di cui conosceva a menadito la storia e tutto l’importante patrimonio artistico e architettonico. Per molti anni ha svolto l’attività di messo comunale e di collaboratore volontario di molte realtà associative recanatesi, dall’Università Permanete al corpo bandistico.

Legato da profonda amicizia con Fabio Corvatta, attuale direttore sanitario de Il Villaggio delle Ginestre e presidente del Centro Nazionale Studi Leopardiani, la famiglia, la moglie Adriana e il figlio Francesco, interpretando i desideri del loro congiunto, hanno donato a lui tutti il suo patrimonio librario (foto, documenti e libri) e tutta la strumentazione, sia fotografica che musicale, che in vita aveva raccolto con passione, perché lo stesso sia messo pubblicamente a disposizione di chi ha interesse a consultarlo.

Corvatta, insieme ad altri amici di Roberto, nell’intento di onorare la memoria di Anconetani, ha deciso, quindi, di utilizzare intanto una parte del suo patrimonio librario istituendo in suo nome una biblioteca pubblica, quindi consultabile da tutti, all’interno dell’Istituto Villaggio delle Ginestre di Recanati, centro di riabilitazione polivalente gestito dalla Congregazione delle Figlie di Santa Maria della Provvidenza – Opera Don Guanella. «Ritengo – commenta Corvatta – che Roberto sarebbe stato felice di questa scelta e cioè che quanto da lui amato in vita possa oggi servire non solo a tutti coloro che condividono le sue stesse passioni, ma anche alle ospiti del Villaggio che provvederanno alla gestione del suo patrimonio culturale rappresentando per loro un ulteriore momento riabilitativo e di integrazione sociale».

Il materiale librario, le foto e i documenti, appositamente catalogati e sistemati, saranno collocato in una stanza del Centro all’interno di una libreria a lui intitolata mentre il resto del materiale donato sarà comunque destinato ad un uso pubblico con modalità da definire. L’altra parte del patrimonio librario, di interesse leopardiano, troverà invece collocazione in una sezione apposita che sarà sempre a lui intitolata, all’interno della biblioteca del Centro Nazionale di Studi leopardiani.

È intenzione anche di organizzare entro breve una cerimonia di presentazione del materiale a cui ci si augura che la città, a cui Roberto ha dato molto, voglia essere presente.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.

Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente alla città desiderata nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on".

Per Telegram cercare il canale desiderato.

CittàWhatsappTelegram
Ancona350.0532033@VivereAncona
Ascoli353.4149022@VivereAscoli
Camerino340.8701339@VivereCamerino
Civitanova376.0316331@VivereCivitanova
Fabriano376.0081705@VivereFabriano
Fano350.5641864@VivereFano
Fermo351.8341319@VivereFermo
Jesi371.4821733@VivereJesi
Macerata328.6037088@VivereMacerata
Osimo320.7096249@VivereOsimo
Pesaro371.4439462@ViverePesaro
Recanati366.9926866@VivereRecanati
San Benedetto351.8386415@VivereSanBenedetto
Senigallia351.7275553@VivereSenigallia
Urbino371.4499877@VivereUrbino






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-03-2023 alle 10:10 sul giornale del 06 marzo 2023 - 22 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dVRa





logoEV
logoEV
qrcode